Dominio del Sole

Il popolo in viaggio

Da terre lontane, oltre il tramonto, approdò sulle sponde venali un popolo straniero dalla carnagione pallida: i Niviani. Essi attraversarono il mare con navi quali non se ne erano mai viste nelle Terre Spezzate, navi lunghe e larghe, con stive profonde e grande pescaggio, dotate di due o tre alberi muniti di vele anziché di rematori. Ben accolti a Venalia, allora provincia settentrionale di
Meridia, in cambio d’asilo offrirono agli Uomini della Sabbia le proprie conoscenze, vastissime sia nella navigazione che nella magia, da cui parevano permeati.
Della nuova razza e dei suoi costumi diffidavano però gli Uomini del Mare, che ne temevano la natura e la magia, ambigue e subdole. I Niviani furono pertanto perseguitati durante tutto l’Impero degli Uomini del Mare, e furono i suoi più accaniti oppositori.

Il Dominio del Sole

Un guerriero merida di grande valore ed eccezionale carisma fu tra i protagonisti della caduta dell’impero degli Uomini del Mare, e divenne uno dei sovrani più amati che mai ascesero al trono di Dimora. Forte di un potente esercito Alessandro marciò su Dimora sconfiggendo il Re del Mare, conquistò tutte le Terre Spezzate e le riunì nel cosiddetto “Dominio del Sole”, un regno di pace e tolleranza in cui tutte le razze, i culti e la magia erano accettate. Alessandro governò saggiamente le Terre Spezzate per cinquant’anni, portando benefici tali da venir ricordato come “Difensore degli Uomini”.

logo-terre-spezzate-icona.pngVedi anche Storia delle Terre Spezzate - Racconti e Canzoni, periodi storici:
Re della Primavera, Invasione degli Uomini del Mare, Dominio del Sole, Secoli bui, Dominio di Vesta, Egemonia di Castelbruma, Ascesa dei Gastaldi
Cronologia Sintetica - Personaggi storici - Storia di Altabrina - di Castelbruma - di Valleterna - di Corona del Re - di Neenuvar - di Venalia - di Meridia